Regolamento (UE) 2022/586 della Commissione dell’8 aprile 2022 che modifica l’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) (Testo rilevante ai fini del SEE)
Disposizioni in materia di professioni di interprete in lingua dei segni italiana e lingua dei segni italiana tattile.
Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le chiusure d'ambito degli edifici civili, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.
Comunicato relativo al decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17, recante: «Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali». (Decreto-legge pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 50 del 1° marzo 2022).
Approvazione delle linee guida per la procedura di verifica dell'interesse archeologico e individuazione di procedimenti semplificati.
Attuazione delle modifiche introdotte ai regolamenti (CE)... in materia di accesso alla professione ed al mercato del trasporto su strada.
Recepimento della direttiva delegata (UE) 2021/1716 della Commissione del 29 giugno 2021 che modifica la direttiva 2014/47/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le modifiche delle designazioni delle categorie di veicoli derivanti da modifiche della legislazione in materia di omologazione.
«Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali.».
Biocombustibili solidi - Specifiche e classificazione del combustibile - Definizione delle classi di qualità del nocciolino d'oliva
Macchine movimento terra - Determinazione del livello di potenza sonora - Condizioni di prova dinamiche
Ceramiche fini (ceramiche avanzate, ceramiche tecniche avanzate) - Proprietà meccaniche di compositi ceramici a temperatura ambiente in aria a pressione atmosferica - Determinazione della resistenza alla propagazione della fessura mediante prova di sensibilità all'intaglio
Valutazione biologica dei dispositivi medici - Parte 7: Residui di sterilizzazione a ossido di etilene
Strumenti oftalmici - Oftalmoscopi diretti
Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Parte 2: Requisiti di sicurezza aggiuntivi per apparecchi di sollevamento carichi sulla struttura di sollevamento estensibile e sulla piattaforma di lavoro
Mangimi per animali: metodi di campionamento e analisi - Determinazione del gossipolo nei semi di cotone e nei mangimi mediante LC-MS/MS
Aiuti al galleggiamento per l'apprendimento delle tecniche di nuoto - Parte 1: Requisiti di sicurezza e metodi di prova per aiuti al galleggiamento destinati ad essere indossati
Impianti solari termici e loro componenti - Impianti prefabbricati - Parte 1: Requisiti generali
Collettori solari - Requisiti generali
Qualità della cura e supporto per persone anziane
Riscossione elettronica dei pagamenti - Personalizzazione degli apparati di bordo (OBE) - Parte 3: Uso di schede a circuito integrato
Riscossione elettronica dei pagamenti - Architettura del sistema per il pedaggio di veicoli - Parte 3: Dizionario dei dati
Additive Manufacturing - Principi di qualificazione - Installazione, funzionamento e prestazioni (IQ/OQ/PQ) delle attrezzature PBF-LB
Centrali di GPL per reti di distribuzione - Progettazione, costruzione, installazione, collaudo ed esercizio
Fire detection and alarm systems — Part 9: Test fires for fire detectors
Acustica - Misurazioni in opera dell'isolamento acustico per via aerea, del rumore da calpestio e della rumorosità degli impianti - Metodo di controllo
Road vehicles — Vehicle to grid communication interface — Part 20: 2nd generation network layer and application layer requirements
Road vehicles — Unified diagnostic services (UDS) — Part 7: UDS on local interconnect network (UDSonLIN)
Impianti chirurgici - Materiali metallici - Parte 3: Lega in titanio 6-alluminio 4-vanadio
Apparecchi per anestesia e ventilazione polmonare - Vocabolario
Apparecchi per anestesia e ventilazione polmonare - Etichette apposte dall'utilizzatore per siringhe che contengono medicinali utilizzati durante l'anestesia - Colori, aspetti e proprietà
Cosmetici - Determinazione in vitro della fotoprotezione dello schermo solare UVA
Cosmetici - Microbiologia - Prove per salviette e maschere impregnate o rivestite
Odontoiatria - Spazzolini manuali - Requisiti generali e metodi di prova
Pitture e vernici - Linee guida per la determinazione delle proprietà anticorrosive di rivestimenti organici mediante tecnica elettrochimica ciclica accelerata
Pitture e vernici - Determinazione della resistenza di rivestimenti alla pressione del getto d'acqua
Qualità dell'acqua - Determinazione di anioni disciolti mediante cromatografia ionica in fase liquida - Parte 4 : Determinazione dei Clorati, Cloruri e Cloriti in acque a bassa contaminazione
Pitture e vernici - Metodo di laboratorio per verificare l'efficacia dei protettivi della pellicola in un rivestimento antialghe
Pitture e vernici - Metodo di laboratorio per verificare l'efficacia dei protettivi della pellicola in un rivestimento fungicida
Refrigeratori commerciali per bevande - Classificazione, requisiti e condizioni di prova
Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Parte 1: Calcoli per la progettazione - Criteri di stabilità - Costruzione - Sicurezza - Esami e prove
Sistemi di stoccaggio statici in acciaio - Scaffalature portapallet regolabili - Principi per la progettazione strutturale
Road vehicles — Anti-fog coating for exterior lighting devices — Specification
Sicurezza dei sistemi di adsorbimento a pressione per la separazione e la purificazione dell'idrogeno
Idrogeno gassoso - Stazioni di rifornimento - Parte 8: Controllo di qualità del carburante
Pompe di calore ad acqua - Test e valutazione delle prestazioni - Parte 1: Pompe di calore acqua-aria e salamoia-aria
Ellipsometry - Part 3: Transparent single layer model; Text in German and English
Graphical symbol for information about surveillance with optical-electronic devices (video information symbol)
Il telescopio Webb è in orbita da circa 40 giorni e si sta posizionando nello spazio in uno dei punti di Lagrange allineato con sole e terra orientato nella posizione apposta ad essa, da li sarà possibile vedere l'universo come non è mai stato visto prima d'ora. Questo telescopio lavoro nell'infrarosso e potrà vedere ad una distanza doppia di quanto non faccia Hubble, quindi quasi all'origine dell'universo, con una chiarezza molto maggiore degli altri . Questi telescopi in orbita hanno il vantaggio di non risentire dei disturbi dovuti all'atmosfera. Ha vari strumenti scientifici a bordo per effettuare rilevamenti anche dell'esistenza di pianeti simili alla terra ma orbitante in altre galassie. In questo momento le agenzie spaziali stanno orientando gli strumenti a bordo per portare l'efficienza al suo massimo. ma saranno necessarie settimane.
La lavorazione delle parti del telescopio ha richiesto lavorazioni meccaniche con precisioni molto elevate in laboratori attrezzati sia della Nasa sia di altri enti dove è necessario avere indumenti appositi e atmosfera controllata. La vita del telescopio è prevista in 5-10 anni.
Carnevale di Viareggio. Questa è la riscrittura di un articolo di una mia visita alla Cittadella il luogo della fabbricazione dei carri di carnevale avvenuta qualche anno prima dell’inizio della pand
emia. La situazione era ovviamente molto diversa. Il lavoro è un insieme di arte artigianato carpenteria e …umorismo. All’inizio vengono preparati i bozzetti dei carri e la difficoltà maggiore credo che sia la ricerca di un argomento che attuale per almeno sei mesi visto il periodo necessario per la costruzione. I carri hanno parti mobili movimentate manualmente, la struttura portante è un lavoro di carpenteria su cui poi verrà costruita le sagome di carta pesta. Quando arrivai era in atto i lavori della struttura con pezzi in acciaio saldati. I movimenti dei pezzi vengono facilitati dal bilanciamento dei pesi in movimento con dei contrappesi e il movimento viene effettuato tramite corde leve etc.
I carri sono suddivisi in categorie in base alla grandezza vengono trasportati su dei rimorchi trainati da trattori. In genere i più grandi vengono tratrasportati su rimorchi di Tir. Ma a volte sono così grandi che la costruzione intera non è possibile all'interno degli edifici per cui vengono assemblati all'esterno; per esempio la testa o le braccia vengono montate successivamente.